KTM KTM

KTM continua a investire e rinnovare la propria gamma, dimostrando un forte dinamismo. Dopo aver presentato le versioni aggiornate delle Enduro R e SMC R nelle cilindrate 125 e 390, la casa austriaca alza nuovamente il sipario, questa volta con la 390 Adventure 2025. Si tratta del modello d’ingresso della linea Travel, che arriva con un design rivisitato, ciclistica aggiornata e un motore completamente riprogettato.

Due le varianti disponibili: la 390 Adventure R, pensata per un utilizzo off-road più intenso, e la 390 Adventure X, più votata all’impiego stradale. Entrambe condividono la stessa base tecnica e la medesima carrozzeria, con cupolino e strumentazione ispirati alle moto da rally, serbatoio da 14 litri in metallo e impianto luci full LED. Le grafiche “in-mold” sono resistenti all’usura e la sella presenta un rivestimento testurizzato per migliorare l’aderenza.

Continua a leggere per saperne di più!

KTM 390 Adventure 2025

Differenze ciclistiche e soluzioni tecniche su misura per 390 Adventure

Le due versioni della 390 Adventure 2025 differiscono in diversi elementi chiave per adattarsi ai rispettivi scenari di utilizzo. Il telaio a traliccio, in acciaio e diviso in due parti, è basato sulla piattaforma Gen 3, condivisa con le Duke e le Enduro. La versione R si distingue per la verniciatura arancione, mentre la X è nera. Il nuovo telaietto posteriore imbullonato è stato progettato con un occhio di riguardo al fuoristrada, lasciando più spazio per il radiatore e per la ruota anteriore da 21”.

Le sospensioni variano notevolmente tra i due modelli. La 390 Adventure R monta una forcella WP APEX da 43 mm con regolazioni per compressione ed estensione, mentre il monoammortizzatore posteriore regolabile è posizionato in modo disassato. L’escursione è di 230 mm su entrambi gli assi. Le ruote a raggi sono da 21″ all’anteriore e 18″ al posteriore, con pneumatici Mitas Enduro Trail E07+.

La 390 Adventure X, invece, adotta una forcella WP APEX non regolabile ma sempre da 43 mm, con 200 mm di corsa, così come il mono posteriore regolabile solo nel precarico. I cerchi in lega da 19″/17″ montano pneumatici MRF Meteor o Apollo Trampir XR, adatti a un utilizzo misto ma con preferenza per l’asfalto.

Nuovo motore LC4c: più prestazioni e meno peso

Cuore pulsante delle nuove 390 Adventure è il motore LC4c, già visto sulla Duke 390 MY 2024. Si tratta di un monocilindrico completamente rinnovato, con cilindrata effettiva di 399 cm³ grazie a una corsa maggiorata a 64 mm. Eroga 45 CV a 8500 giri/min e 39 Nm a 7000 giri/min, rientrando nei limiti della normativa Euro 5+. La distribuzione è gestita da un comando ride-by-wire e la frizione è del tipo anti-saltellamento PASC.

Il nuovo impianto di scarico in acciaio inox ha eliminato il terminale, riducendo il peso di 2 kg. Dotato di doppio catalizzatore e controllo attivo, migliora la combustione e la gestione della temperatura.

Elettronica avanzata e strumentazione differenziata

Entrambe le versioni sono dotate di ABS Bosch con modalità Offroad e tre mappe motore: Street, Rain e Offroad. La 390 Adventure R include anche ABS e controllo di trazione cornering, per un controllo avanzato in curva.

Sul fronte della strumentazione, la R offre un display TFT da 5”, mentre la X adotta un più semplice LCD. In entrambi i casi i comandi al manubrio sono stati riprogettati per garantire maggiore ergonomia e praticità.”

KTM 390 Adventure ti aspetta da Mo.Vi a Torino

Vivi l’emozione che solo gamma KTM sa offrire: ti aspettiamo da Mo.Vi, il tuo punto di riferimento KTM a Torino!

Esplora l’avventura su due ruote con KTM, da K-Torino. Siamo appassionati di moto e offriamo una gamma eccezionale di modelli ad alta prestazione. Unisciti a noi e vivi l’adrenalina firmata KTM.